SPEDIZIONI GRATUITE PER ORDINI SUPERIORI A
€ 58 (ITALIA) € 88 (EUROPA) € 180 (REGNO UNITO, SVIZZERA, NORVEGIA)

SPEDIZIONE GRATUITA, MINISIZE HOME FRAGRANCE E UN "CADEAUX" PER IL TUO ARREDO OLFATTIVO.

Notizie

Con la Festa della donna alle porte le nostre città si riempiono di sprazzi di colore giallo: sono i fiori di mimosa. Non solo nelle vetrine dei fioristi ma lungo i viali alberati, nei parchi e giardini i fiori di mimosa sono in questi giorni nella loro piena fioritura. Il profumo di mimosa è da sempre associato alla fine dell'inverno ed in Italia è diventato il fiore simbolo della festa della donna a partire dalla fine della seconda guerra mondiale. Il fiore della mimosa è composto da tante piccole infiorescenze profumate: la sua natura è "collettiva" perché composto da tante parti che formano un unico insieme. Anche per questo, oltre alla facile reperibilità ed il costo contenuto è stato scelto come fiore simbolo della festa della donna, per rappresentare la solidarietà femminile nel lottare per i diritti delle lavoratrici: il vecchio adagio de "l'unione fa la forza" trova nel fiore di mimosa una perfetta rappresentazione visiva.

Il Natale è alle porte e nell'aria si respira un'atmosfera di convivialità che è tipica del periodo natalizio. Il nostro olfatto ci porta a ricercare il profumo del Natale, per ricreare quell'atmosfera armoniosa e farla durare anche il resto dell'anno. Qual è quindi il profumo...

Com’è cambiato il rapporto con le nostre mani da quasi due anni a questa parte? Da biglietto da visita nei rapporti interpersonali a potenziali minacce per il contagio il passo è stato breve. E lavarle non è mai stato così necessario. Che dire del Gel...

Partiamo col dare subito qualche indicazione su questo aggettivo “secco” che potrebbe trarre in inganno. Non si tratta di un olio solidificato, stile saponetta, certo che no. Secco si riferisce alla risposta che la tua pelle ha quando viene in contatto con questo prodotto, ovvero...

Ve la ricordate la canzone di Gianna Nannini? In quel caso si parlava del profumo della pelle di una persona, quello che "no, ti prego non t’insaponare”. Del resto ognuno ha il proprio che, quasi come un’impronta digitale, ci inserisce nel mondo e ci fa...

Abbiamo passato anni sotto la doccia o al cospetto di un lavandino a spremere e scuotere flaconi cercando di far uscire l’ultima goccia di liquido per insaponarci. E ogni volta abbiamo desistito, perchè quel che rimane sul fondo non c’è verso di tirarlo fuori, adesso...

///